Results 1-100 of 1'159 (0.00 seconds)

Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 1 Area danubiana - Tetradramma a imitazione del Tetradramma macedone sotto influenza romana - Seconda metà del Secolo II a.C. Fronte: scudo macedone al cui centro è raffigurata la testa di Artemide a destra con arco e faretra sullo sfondo - Retro: clava disposta verticalmente con ai lati la leggenda, in caratteri greci molto ben riprodotti, esiste...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 2 Insubri - Dracma databile al II/I secolo a.C. ad imitazione della Dracma di Massala Fronte: testa di Artemide a destra - Retro: leone con fattezze di uno scorpione a destra - gr. 2,36 - (Bernot/Scheers n. 13)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 3 Neapolis - Didramma databile al periodo 325-241 a.C. Fronte: testa di ninfa a destra; a sinistra dietro il collo una clava - Retro: toro androcefalo a destra, sormontato dalla Vittoria in volo che lo incorona; sotto la pancia del toro un cerchio con un punto all'interno - gr. 7,34 - In lotto con altri due D
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 4 Neapolis - Didramma databile al periodo 325-241 a.C. Fronte: testa di ninfa a destra; a sinistra dietro il collo una campana - Retro: toro androcefalo a destra, sormonato dalla Vittoria in volo che lo incorona; sotto la pancia del toro in monogramma - gr 7,46 - In lotto con un altro esemplare analogo riferi
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 5 Taranto - Didramma databile al periodo 380-345 a.C. Fronte: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo verso sinistra; sotto la pancia del cavallo un palladio e fra le anteriori la lettera A - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra tende in avanti la mano destra - gr. 7,42 - Variante al Vlast
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 6 Taranto - Didramma databile al periodo 380-345 a.C. Fronte: giovane cavaliere al galoppo verso destra tiene la frusta con la mano destra all'indietro - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra tiene una corona con la mano destra protesa in avanti - gr. 7,77 - In lotto con un altro esemplare dello
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 7 Taranto - Didramma databile al periodo 344-334 a.C. Fronte: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo vero destra; sotto la pancia del cavallo, una clava disposta verticalmente e la lettera k - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra tiene un kantharos con la mano destra protesa in avanti e s
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 8 Taranto - Didramma databile al periodo 281-272 a.C. Fronte: guerriero al galoppo verso destra rivolge verso il basso un giavellotto che brandisce con la mano destra e tiene due lance e uno scudo con la sinistra - Retro: Taras, in groppa al delfino verso sinistra, tiene una piccola Vittoria che lo incorona
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 9 Taranto - Didramma databile al periodo 281-272 a.C. Fronte: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo verso destra - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra tiene un elmo cornuto con la mano destra; ai suoi lati due stelle a dodici raggi - gr. 6,46 - (Vlasto cfr. n. 746/747)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 10 Taranto - Didramma databile al periodo 281-272 d.C. Fronte: guerriero elmato su un cavallo al galoppo verso sinistra tiene due lance con la mano destra e un grande scudo rotondo con la sinistra - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra tiene un grappolo d'uva con la mano destra e una conocchia con
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 11 Taranto - Didramma databile al periodo 272-235 a.C. Fronte: giovane cavaliere incorona il cavallo al passo verso sinistra - Retro: Taras in groppa al delfino verso sinistra brandisce un tridente con la mano destra e tiene il proprio mantello con la destra; nel campo a destra una civetta - gr. 6,32 - (Vlast
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 12 Metaponto - Statere databile al periodo 400-350 a.C. ed attribuibile ad Aristoxenos Fronte: testa di Demetra coronata di spighe a destra - Retro: spiga di grano disposta verticalmente; nel campo a destra una gru - gr. 7,76 - (Noe n. 445)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 13 Poseidonia - Statere databile al periodo 480-400 a.C. Fronte: Poseidone stante a destra brandisce il tridente con il braccio destro e tende il sinistro in avanti - Retro: toro stante a sinistra - gr. 7,80 - Non comune - (B.M.C. I/269/37 var.)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 14 Thurium - Statere databile al periodo 425-400 a.C. Fronte: testa di Athena a destra con elmo attico crestato e ornata da una corona di ulivo - Retro: toro stante a sinistra; in esergo un tonno a sinistra - gr. 7,63 - (B.M.C. cfr. I/288/14)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 15 Thurium - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: testa di Atena a destra con elmo attico crestato e ornato dal mostro Scilla che tiene un remo - Retro: toro a destra nell'atto di caricare; in esergo un tonno a destra - gr. 7,64 - (B.M.C. I/292/55)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 16 Thurium - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: testa di Atena a destra con elmo attico crestato e ornato dal mostro Scilla che tiene un tridente - Retro: toro a destra nell'atto di caricare; in esergo un tonno a destra - gr, 7,78 - (B.M.C. I/292/57)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 17 Thurium - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: testa di Atena a destra, con elmo crestato e ornato dal mostro Suna - Retro: toro nell'atto di caricare verso destra - gr. 7,53 - (B.M.C. cfr. I/293/70)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 18 Velia - Didramma databile al periodo 390-250 a.C. Fronte: testa di Atena a sinistra con elmo attico crestato, laureato e ornato da un Pegaso in volo; dietro la nuca una piccola civetta a sinistra - Retro: un leone azzanna sul dorso un cervo rivolto a destra in procinto di soccombere - gr. 7,68 - In lotto
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 19 Velia - Didramma databile al periodo 334-300 a.C. ed attribuibilr a Philistion Fronte: testa di Atena a destra con elmo attico crestato e ornato ada un Pegaso in volo - Retro: leone stante a destra; in atto una stella a cinque punte - gr. 7,35 - (Mangeri n. 171)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 20 Kroton - Statere databile al periodo 500-460 a.C. Fronte: tripode; a sinistra una cicogna stante rivolta a destra - Retro: tripode incuso - gr. 7,97 - (Attianese I/191/344)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 21 Terina - Dracma databile al 300 a.C. circa Fronte: testa di ninfa a destra; dietro il collo una triskeles - Retro: la Nike seduta a sinistra su un cippo tiene un caduceo con la mano destra protesa in avanti - gr. 2,14 - (Halloweg/Jenkins n. 107)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 22 Akragas - Emilitra databile al periodo 425-406 a.C. Fronte: aquila stante a destra tiene un pesce fra gli stivali - Retro: granchio con attorno sei gnometti; sotto una seppia e un mollusco - gr. 23,01 - Non comune - (SNG Cap n. 72)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 23 Gela - Didramma databile a prima del 466 a.C. Fronte: protome di toro androprosopo, personificazione del fiume Gela, nell'atto di nuotare verso destra - Retro: guerriero al galoppo verso destra brandisce una lancia con il braccio destro - gr. 7,92 - Rara - (Pozzi cfr. n. 433)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 24 Messana - Tetradramma databile al periodo Fronte: lepre in corsa verso destra; in basso, sotto la pancia della lepre, una piccola testa giovanile del dio Pan a destra - Retro: biga di mule al passo verso sinistra sovrastata dalla Nike in volo, che si appresta a incoronare l'auriga; in esergo due
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 25 Siracusa - Periodo della tirannia Dinomenide (491-466 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 475-470 a.C. Fronte: testa di Aretusa a destra con la capigliatura fermata da un filo di perle; intorno quattro delfini - Retro: quadriga al passo verso destra sovrastata dalla Vittoria in volo in procinto di incoronare i cavalli - gr. 16,84 - (Pozzi cf...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 26 Siracusa - Periodo della Tirannia Dinomenide (491-466 a.C.) - Litra Fronte: testa di Aretusa a destra - Retro: seppia - gr. 0,86 - In lotto con un bronzo del periodo di Agatocle (diametro mm. 21, peso gr. 10,05) riferibile alla SNG Cop. n. 779 - Di buona qualità - (S.N.G. Cop. n. 637) (Sear n. 929)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 27 Siracusa - Regno di Agatocle (317-289 a.C.) - AE 21 databile al periodo 304-289 a.C. Fronte: testa di Artemide a destra con la faretra che spunta dietro la spalla - Retro: fulmine alato disposto in orizzontale - gr. 9,38 - Di qualità molto buona - (S.N.G. Cop. n 779) (Sear n. 1200)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 28 Siracusa - AE 25 databile agli Anni 278-276 a.C. durante la dominazione di Pirro, Re dell'Epiro Fronte: testa di Eracle a sinistra, coperta con le fauci del leone - Retro: Atena stante a destra tiene un fulmine con la mano destra e uno scudo con la sinistra - gr. 9,67 - Rara - In lotto anche una emilitra per Himera (SNG Ans. n. 177) - (SNG Ans. ...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 29 Siracusa - Gerone II (275-215 a.C.) - Ae 27 Fronte: testa laureata di Gerone II a sinistra; a destra, dietro la nuca, un simbolo - Retro: cavaliere al galoppo verso destra - gr. 17,32 - Di qualità molto buona - In lotto con altri due Bronzi greci -
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 30 Magna Grecia, Sicilia e Nord Africa - Secoli IV/I a.C. - Insieme di n. 27 monete del periodo L'insieme comprende: Neopolis, AE 20, Sear n. 557 (2 esemplari) Brundisium, Semisse, Sear n. 601 Vibo Valentia, Asse, Sear n. 660 Brettiae, AE 28, Sear cfr. n. 703 Akragas, AE 22, Sear n. 1035 (2 esemplari) e AE 24, Sear n. 1037 Siracusa, Trias, Sear n.
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 31 Regno di Macedonia - Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma postumo databile al periodo 323-320 a.C. Zecca: Amphipolis - Fronte: testa di Eracle a destra ricoperta della pelle del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra su un trono privo di schienale tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra; nel campo a ...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 32 Regno di Macedonia - Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma Fronte: testa di Eracle a siistra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra su un trono senza schienale tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra - gr. 17,22 - Due profonde incisioni, probabilmen
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 33 Regno di Macedonia - Alessandro III il Grande (336-323 a.C.) - Tetradramma Zecca: Anfipoli - Fronte: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra - gr. 17,04 - (Müller n. 66)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 34 Regno di Macedonia - Alessandro III Il Grande (336-323 a.C.) - Tetradramma postumo Zecca: macedone incerta - Fronte: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra - gr. 17,09 - (Müller n. 229)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 35 Regno di Macedonia - Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma postumo databile al 250-225 a.C. Zecca: Kallatis (Tracia) - Fronte: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra su trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra - gr. 17,02 - (Müller n. 494)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 36 Regno di Macedonia - Alessandro III (336-323 a.C.) - Dracma di zecca incerta databile ai Secoli IV/III a.C. Fronte: testa di Eracle a sinistra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra su un trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra; nel campo a sinistra un'ape e a destra una punt...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 37 Regno di Macedonia - Alessandro III (336-323 a.C.9 - Dracma di zecca incerta databile ai Secoli IV/III a.C. Fronte: testa di Eracle a destra ricoperta dalle fauci del leone - Retro: Zeus seduto a sinistra su un trono tiene un'aquila con la mano destra e un lungo scettro verticale con la sinistra; nel campo a siistra un simbolo di incerta identif...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 38 Regno di Macedonia - Antigono II Gonata (283-239 a.C.) - Tetradramma databile al periodo 270-240 a.C. Zecca: Pella - Fronte: testa di Pan a sinistra all'interno di uno scudo macedone - Retro: Atena stante a sinistra tiene uno scudo con la mano destra e un fulmine con la sinistra - gr. 16,96 - (S.N.G. Cop. n. 1199 con differente monogramma)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 39 Macedonia - Anfipoli - AE 24 databile al periodo 187-31 a.C. Fronte: testa di Artemide a sinistra con arco e faretra sulla spalla sinistra - Retro: la dea in groppa a un toro in movimento verso destra - gr. 14,91 - Di qualità molto buona e con splendida patina - (S.N.G. Cop. cfr. n. 81) (Sear n. / )
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 40 Tracia - Apollonia Pontica - Diobolo databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: teta laureata di Apollo di fronte - Retro: ancora disposta verticalmente ai lati della quale, nel campo, la lettera A a sinistra e un gambero a destra - gr. 1,21 - (B.M.C. XV(Mysia)/9/13) (Sear n. 1657)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 41 Istros - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: due volti maschili affiancati, quello a destra in senso inverso - Retro: aquila in volo verso sinistra tiene un delfino fra gli artigli - gr. 6,04 -
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 42 Regno di Tracia - Koson (I Secolo a.C.) - Statere databile al periodo 50-25 a.C. Fronte: tre figure togate andanti verso sinistra - Retro: aquila sstante a sinistra tiene una corona di alloro fra gli artigli - gr. 8,45 - Di buona qualità - (Sear n. 1733) (R.P.C. n. 1701 A)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 43 Leucos - Statere corinzio databile al periodo 330-250 d.C. Fronte: Pegaso in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo a destra un pennone - gr. 8,48 - (B.M.C. XII/133/97)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 44 Atene - Tetradramma posteriore al 449 a.C. Fronte: testa di Atena con elmo crestato a destra - Retro: civetta stante a destra con la testa di fronte; in alto a sinistra un ramoscello di ulivo e un crescente di luna - gr. 17,02 - (Starr. tav. XXI n. 71)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 45 Corinto - Statere databie al periodo 500-431 a.C. Fronte: Pegaso con le redini sciolte in volo verso destra - Retro: testa elmata di Atena a destra con i capelli raccolti in una coda - gr. 8,38 - Di tipo arcaico e non comune - (B.M.C. XII/7/73)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 46 Corinto - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: Pegaso con le redini sciolte in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a destra; nel campo a sinistra un tripode e a destra le lettere EY - gr. 8,18 - Patina di collezione - (B.M.C. XII/38/339)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 47 Corinto - Statere databile al periodo 400-350 a.C. Fronte: Pegaso in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a destra; a sinistra una civetta con due corpi - gr. 8,71 - (B.M.C. cfr. XII/39/346-348)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 48 Corinto - Statere databile al periodo 350-338 a.C. Fronte: Pegaso in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo a destra un elmo tessalo - gr. 8,40 - Patina di medagliere - (B.M.C. XII/22/220)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 49 Corinto - Statere databile al periodo 345-307 a.C. Fronte: Pegaso in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a sinistra; dietro un'aquila - gr. 8,45 - Patina di medagliere - (Ravel n. 1008)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 50 Corinto - Statere databile al periodo 338-300 a.C. Fronte: Pegaso in volo verso sinistra - Retro: testa elmata di Atena a sinistra; nel campo a destra, Artemide in corsa verso destra con una torcia in mano - gr. 8,50 - Patina di medagliere - (B.M.C. XII/34/317)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 51 Tessaglia - Confederazione dei Tessali - Doppio Vittoriato databile al periodo 196-146 a.C. Zecca: probabilmente Larissa - Fronte: testa di Zeus con corona di quercia - Retro: la dea Atena in cammino verso destra tiene uno scudo con la mano destra e brandisce una lancia con la sinistra - gr. 6,07 - (Pozzi vgt. n. 1263) (Sear cfr. n. 2232)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 52 Grecia Settentrionale e Centrale - Secoli V e IV a.C. - Insieme di quattro frazioni Sono presenti: Tracia - Emiobolo - gr. 0,23 - S.N.G. Cop. n. 1035 e Sear n. 1757 - Macedonia - Akanthos - Obolo - gr. 0,32 - S.N.G. Cop. n. 3 e Sear n. 1274 - Macedonia - Aigai - Ottavo di Statere - gr. 1,18 - S.N.G. Cop. n. 25 e Sear / - Attica - Atene
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 53 Grecia Settentrionale e Mysia - Secoli V e IV a.C. - Insieme di quattro frazioni Sono presenti: Macedonia - Lete - Triemiobalo - gr. 0,98 - SNG Cop. n. 191 e Sear n. 1302 - Macedonia - Perdicca II - Tetrobali - SNG Cop. n. 496 e Sear n. 1487 - Tracia - Thasos - Tritemarion - gr. 0,48 SNG Cop. n. 1033 e Sear n. 1756 - Mysia - Myzikos
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 54 Mysia - Secolo V a.C. - Insieme di due monete Sono presenti: Kyzikos - Emiobolo - Protome di cinghiale e tonno/testa di leone - gr. 0,34 - S.N.V. Von Anlock cfr. n. 1215 e Sear cfr. n. 3850 - Astyra - Tissaferne - AE 11 - Testa a destra/statua votiva di Artemide Astyrene - gr 1,72 - cfr.Festschriff
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 55 Mysia - Pergamo - Cistoforo Fronte: un serpente esce dalla cista mystica semiaperta, il tutto entro una corona di edera - Retro: scatola decorata fra due serpenti; sulla destra uno scettro con un serpente avvolto - gr. 12,66 - Di buona qualità - (S.N.G. Cop. n. 418)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 56 Ionia - Smyrne - AE 21 databile al Secolo I a.C. Fronte: testa laureata di Apollo a destra - Retro: Apollo seduto a sinistra tiene un tapiro arrotolato sulle ginocchia - gr. 9,74 - Di ottima qualità - (S.N.G. Von Anlock cfr. n. 2167 e 2169) (Sear cfr. n. 4571 e n. 4572)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 57 Ionia - Secoli VI a.C./I d.C. - Piccolo insieme collezionistico comprendente sei esemplari Sono presenti con riferimento alla S.N.G. Von Anlock le monete seguenti: secca incerta, VI Secolo a.C., Emiobolo in argento gr. 0,32 n. 1808 - Efeso, 48-27 a.C., Kolophon, 490-400 a.C., AE 11 gr. 1,29 n. 2008 (Sear n 4351) - AE 24 gr. 10,31 n. 7860 (Sea
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 58 Lydia - Maionia - Secolo II d.C., periodo di Marco Aurelio - AE 19 Fronte: testa barbuta di Eracle a sinistra - Retro: Omphale, mitica regina di Lydia, in movimento verso destra con la pelle del leone e la clave sulle spalle - gr. 4,10 - Di alta qualità e con vigoroso ritratto al diritto - (S.N.G. Von Anlock n. 3011)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 59 Caria - Knidos - Dracma databile al periodo 449-411 a.C. Fronte: testa di leone a destra - Retro: testa di Afrodite a destra inserita in un quadrato in incuso - gr. 4,94 - Rara - (Cahn. n. 86)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 60 Isole della Caria - Rodi - Dracma coniata dai mercenari rodesi in Tessaglia databile al periodo 175-170 a.C. Fronte: testa di helios di tre quarti - Retro: rosa con germoglio a destra - gr. 2,76 - Di alta qualità e ottimo stile - (SNG Cop. Suppl. n. 358)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 61 Phrygia - Apomeia - AE 22 databile al periodo 133-48 a.C. Fronte: testa di Zeus coronata di quercia, a destra - Retro: statua di Artemide-Amabita entro un'edicola - gr. 8,04 - Di qualità molto buona - (S.N.G. Von Anlock n. 8338) (Sear n. 5121)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 62 Lykia - Masikytos - Quarto di Dracma databile al Secolo II o I a.C. Fronte: testa di Artemide con arco e faretra sulla spalla sinistra - Retro: faretra disposta verticalmente con aplustro a destra entro un quadrato incuso - gr. 0,74 - In lotto con una Dracma di Arados con ape al diritto e cervo al rovescio (Sear n. 5989)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 63 Colonie dell'Asia Minore - Secoli II a.C./I d.C. - Piccolo insieme specialistico comrpendente quattro bronzetti Sono presenti: Lydia - Philadelphia - AE 18 - Testa di Artemide/Apollo stante a destra - B.M.C. XXIII/188/13-15 e Sear n. 4717 - Lydia - Mierocaesarea - AE 18 - Artemide stante a sinistra/cervo a destra - S.N.G. Von Anlock n. 2956 e Se...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 64 Syria - Loodicea al Mare - Tetradramma databile al I Secolo a.C. Fronte: busto velato a destra della dea della città, turrita e ornata di una collana con pendagli - Retro: Zeus seduto a sinistra tiene una piccola Nike con la mano destra e uno scettro con la sinistra - gr. 15,17 - (B.M.C. cfr. XX/247/4-7) (Sear cfr. n.
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 65 Regno Seleneide di Syria - Filippo Filadelfo (92-83 a.C.) - Tetradramma di zecca imprecisabile Fronte: testa diademata del re a destra - Retro: Zeus seduto a sinistra tiene con la mano destra la Nike nell'atto di tendergli una corona e con la sinistra un lungo scettro verticale - gr. 11,66 - Possibile emissione posteriore al 64 a.C., dopo la costit
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 66 Phoenicia - Arados - Dracma databile al Secolo II a.C. Fronte: ape ad ali aperte vista dall'alto - Retro: cervo stante a destra davanti ad una palma - gr. 3,83 - (S.N.G. Cop. cfr. n. 31/35) (Sear n. 5989)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 67 Regno Tolemaico d'Egitto - Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) - AE 40 Zecca: Alessandria - Fronte: testa diademata di Zeus Ammone a destra - Retro: due aquile affiancate, stanti a sinistra su un fulmine; in basso, fra le zampe della prima aquila, un monogramma - gr. 68,88 - In lotto anche un bronzo AE 22 (SNG Cop. n. 442) -
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 68 Regno Tolemaico d'Egitto - Tolomeo IV Philopator (222-204 a.C.) - AE 35 Zecca: incerta d'Egitto - Fronte: testa diademata di Zeus Ammone a destra - Retro: aquila stante a sinistra su un fulmine, retrospiciente; sulla sua ala sinistra appoggia una cornucopia - gr. 44,57 - (B.M.C. VI/66/35-38)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 69 Regni del Golfo Persico vassalli dei Parti - Elymois - Secoli II e III d.C. Nomi dei Sovrani emittenti incerti - Esemplari identificabili come segue: Mitchiner / Sear n. 5892, Mitchiner n. 721 Sear n. / e Mitchiner n 724 Sear n. 5914 - Qualità di poco inferiori rispetto a quella dell'esemplare illustrato
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 70 Regni Indo-greci dell'Asia Centro-occidentale - Azes II (circa 35 a.C.-circa 10 d.C.) - Dracma databile al periodo 20 a.C.-1 d.C. Zecca: indeterminabile - Fronte: il Re con lo scudiscio in mano su un cavallo al passo verso destra - Retro: Zeus stante a sinistra tiene una Nike con la mano destra e uno scettro con la sinistra - gr. 2,31 - (Mitchin...
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 71 Etruria - Oncia databile al periodo 230-220 a.C. Zecca: Volterra - Fronte: testa gianiforme con cappello greco - Retro: clava affiancata da globetto, circondata da leggenda retrograda - gr. 13,80 - Rara - (Thurlow-Vecchi n. 91)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 72 Aes Grave - Triente databile agli Anni 289-245 a.C. Zecca: Lazio, Roma - Fronte: fulmine con quattro globetti - Retro: delfino a destra; sotto quattro globetti - gr. 99 - Rara - Da esaminare - (Thurlow-Vecchi n. 3) (Crawf. n. 14/3)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 73 Aes Grave - Quadrante databile al periodo 289-245 a.C. Zecca: Lazio, Roma - Fronte: tre globetti affiancati da due chicchi d'orzo - Retro: mano aperta; a sinistra tre globetti - gr. 74,56 - Rara - (Thurlow-Vecchi n. 5) (Crawf. n. 14/4)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 74 Aes Grave - Sestante databile al periodo 289-245 a.C. Zecca: Lazio, Roma - Fronte: conchiglia accantonata da due globetti - Retro: caduceo fra due globetti - gr. 56,09 - Rara - (Thurlow-Vecchi n. 5) (Crawf. n. 14/5)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 75 Aes Grave - Oncia databile al periodo 289-245 a.C. Zecca: Lazio, Roma - Fronte: garretto sormontato da globetto - Retro: globetto - gr. 21,32 - Rara - Esemplare di peso ridotto - (Thurlow-Vecchi n. 6a) ( Crawf. n. 14/6)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 76 Aes Grave - Oncia databile al periodo 280-245 a.C. Zecca: Lazio, Roma - Fronte: chicco d'orzo con globetto a sinistra - Retro: chicco d'orzo con globetto a destra - gr 22,52 - Non comune - (Thurlow-Vecchi n. 13) (Crawf. n. 18/6)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 77 Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata gianiforme dei dioscuri - Retro: Giove su quadriga condotta dalla Vittoria al galoppo verso destra, tiene uno scettro nella mano sinistra e brandisce un fulmine con la destra; in basso una sorte di tavoletta sulla qual
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 78 Quadrigato anonimo databile al periodo 225-212 a.C. Zecca: incerta - Fronte: testa laureata gianiforme dei Dioscuri - Retro: Giove su una quadriga condotta dalla Victoria al galoppo verso destra, tiene uno scettro con la mano sinistra e brandisce un fulmine con la destra; in basso ROMA in incuso - gr. 6,69
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 79 Oncia anonima databile agli Anni 217-215 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato di Helios di fronte - Retro: crescente di luna sormontato da un globo e due stelle - gr. 10,90 - Non comune - (Crawf. n. 39/4)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 80 Vittoriato anonimo databile a dopo il 211 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Giove a destra - Retro: la Victoria stante a destra nell'atto di incoronare un trofeo d'armi - gr. 3,04 - In lotto con un esemplare simile con sigla LT, Crawf. n. 98A/1a - (Crawf. n. 44/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 82 Denaro al nome L. Sauf databile al 152 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene una frusta con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,87 - Patina iridescente di collezione - In lotto con altri quattro
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 83 Denaro al nome M. Iuni databile al 145 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra; dietro la nuca una protome d'asino - Retro: i Dioscuri affiancati a cavallo verso destra - gr. 4,35 - Patina da collezione - In lotto con altri quattro Denari del periodo 148-141 a.C. identificab
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 84 Denaro al nome Cn. Geli databile al 138 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra entro una corona di alloro - Retro: guerriero in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scudo con la mano sinistra e, con la destra, afferra un prigioniero in catene - gr. 3,87 - In lotto con
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 85 Denaro al nome Ti. Minuci C.F Augurini databile al 134 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: colonna sormontata da una statua e affiancata da due spighe di grano, ai lati della quale due figure maschili stanno l'una di fronte all'altra - gr. 3,96 - Non comune - In lotto con altri
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 86 Denaro al nome N. Fabi Pictor databile al 126 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: Quintus Fabius Pictor con elmo e corazza seduto a sinistra tiene un epex con la mano destra e una lancia con la mano sinistra, che appoggia su uno scudo - gr. 3,87 - Non comune - In lotto
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 87 Denaro al nome M. Fovri L.F. Phili databile al 119 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Giano bifronte - Retro: Roma stante a sinistra tiene uno scettro con la mano sinistra, mentre con la mano destra incorona un trofeo posto di fronte a lei - gr. 3,85 - (Bab. (Furia) n. 18) (Crawf. n. 281/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 88 Denaro serrato al nome L. Lic, Cn.Dom databile 118 a.C Zecca: Nerbo - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: guerriero su una biga al galoppo verso destra brandisce una lancia con la mano destra e tiene redini, scudo e karnyx con la sinistra - gr. 3,66 - In lotto con altri quattro Denari del pe
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 89 Denaro al nome C. Font databile al 1140/13 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata e gianiforme dei Dioscuri - Retro: nave rostrata in navigazione verso sinistra sulla quale si scorgono tre rematori e il timoniere seduto a poppa - gr. 3,95 - In lotto con altri quattro Denari del periodo 115-110 a.C.
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 90 Denaro al nome L. Philippus databile al 113 o 112 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa maschile a destra, interpretata come Filippo V di Macedonia, con elmo diademato e ornato da corna di capra - Retro: statua equestre su basamento raffigurante un cavaliere con un ramo di palma - gr. 3,82 - Non comune - (Bab. (Ma
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 91 Denaro al nome T. Deidi databile al 113 o 112 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: combattimento fra due gladiatori, che si affrontano armati l'uno di frusta e l'altro di clava - gr. 3,40 - Rara - Di buona qualità - (Bab. (Didia) n. 2) (Crawf. n. 294/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 92 Denaro al nome Aq. Cl, T. Mal databile al 111 o 110 a.C Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: la Victoria su una triga al galoppo verso destra tiene le redini con entrambe le mani - gr. 3,94 - In lotto con altri quattro Denari del periodo 111-105 a.C. identificabili, con riferimen
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 93 Denaro al nome L. Thorius Ballus databile al 105 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Giunone "Sospita" a destra, coperta con una pelle di capra - Retro: toro lanciato all'assalto verso destra - gr. 4,02 - Di qualità molto buona - (Bab. (Thoria) n. 1) (Crawf. n. 316/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 94 Denaro al nome Q. Therm M.F. databile al 103 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Marte a sinistra - Retro: due soldati romani combattono contro un barbaro posto fra di loro - gr. 3,85 - (Bab. (Minucia) n. 19) (Crawf. n. 319/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 95 Denaro al nome L. Cassi Caeician databile al 102 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa di Cerere a sinistra - Retro: coppia di buoi a sinistra - gr. 3,93 - Non comune - (Bab. (Cassia) n. 4) (Crawf. n. 321/1)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 96 Denaro al nome M. Lucili Ruf databile al 101 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra entro una corona di alloro - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene una frusta con la mano destra e le redini con la sinistra - gr. 3,81 - In lotto con altri due Denari del p
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 97 Denaro al nome di L. Senti C.F. databile al 101 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata di Roma a destra - Retro: Giove in quadriga al galoppo verso destra tiene uno scettro con la mano destra - gr. 3,86 - (Bab. (Sentia) n. 1) (Crawf. n. 325/1b)
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 98 Denaro al C.Fundan Q databile al 101 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa elmata della dea Roma a destra - Retro: quadriga trionfale in parata verso destra con due figure umane, una sul cocchio e una in groppa al cavallo di destra - gr. 3,96 - Non comune - In lotto con altri quattro Denari del period
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 99 Denaro al nome P. Servili M.F Rulli databile al 100 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto della dea Minerva a sinistra con elmo corinzio crestato ed egida - Retro: la Victoria su una biga al galoppo verso destra tiene le redini con la mano destra e un ramo di palma con la sinistra - gr. 3,83 - In lotto con altri tre
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 100 Denaro al nome L.Pompon Molo databile al 97 a.C. Zecca: Roma - Fronte: testa laureata di Apollo a destra - Retro: il re Numa Pompilio con il lituus in mano si accinge a sacrificare una capra condotta dal victimarius verso un'ara accesa - gr. 3,95 - Esemplare proveniente dal listino Crippa 4/1975, n. 326
Date 31.05.2012
Hammer * Log in
Bolaffi, Auction 20, Lot 101 Denaro al nome A. Albinus S.F. databile al 96 a.C. Zecca: Roma - Fronte: busto drappeggiato della dea Diana a destra, dietro al quale spuntano arco e frecce - Retro: tre cavalieri al galoppo verso sinistra, ciascuno con lancia e scudo; di fronte a loro un guerriero a terra - gr. 3,89 - Rara - (Bab. (Postu
Loading more results ...
Loading data ...
Image:
Auction Lot Date Start Hammer
(« | »)

Description

Note: The description was read by OCR software and, thus, may contain errors. In case of doubt only rely on the catalogue respectively its scan: Image of description, Text page, Plate, Catalogue (PDF). Source of the catalogue:
Keywords: Add keywords

Comments

Comments disabled by auction company.